CRONACA – TERREMOTO – La terra trema ancora: nuova scossa di magnitudo 4.1 a largo della costa tra Senigallia e Fano

La terra trema ancora nelle Marche. Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4.1 si è verificata alle ore 10.38 di oggi, mercoledì 13 settembre 2023, a largo della costa tra Senigallia e Fano. L’epicentro è stato localizzato a 30 chilometri a est di Fano e 37 chilometri a nord est di Ancona, ad una profondità di soli 2 chilometri.

La scossa è stata avvertita distintamente nelle Marche, in particolare nelle province di Ancona e Pesaro e Urbino. Non si segnalano danni a persone o cose.

Questa scossa è la più forte delle ultime settimane, ma si inserisce in una serie di scosse di assestamento che si stanno verificando nella zona da novembre 2022, quando un terremoto di magnitudo 5.5 ha colpito la costa tra Senigallia e Fano.

I sismologi hanno avvertito che la sequenza sismica non è ancora terminata, e che potrebbero verificarsi ulteriori scosse.

“Chiunque viva in zone sismiche deve essere sempre pronto a un terremoto”, ha dichiarato il sismologo Mario Tinti. “È importante avere a portata di mano una lampada a batteria, una radio a transistor e un kit di pronto soccorso. È anche importante sapere come reagire in caso di terremoto, seguendo le indicazioni delle autorità”.

Le autorità locali hanno invitato la popolazione a rimanere calma e a seguire le indicazioni degli organi di Protezione civile.

About Mario Ferraioli 3840 Articles
MARIO FERRAIOLI - Nel '94 fondo lo STUDIO ALBATROS, informatico e consulente aziendale sono autore di un software gestionale per la sicurezza sul lavoro e nei cantieri sviluppato in Intelligenza Artificiale.