
Ancona si appresta ad ospitare un evento di grande rilevanza nel campo della sicurezza edile. L’Ordine degli Architetti della città marchigiana il 16 aprile sarà il palcoscenico di una giornata di studio dal titolo “La professione di Coordinatore della Sicurezza (CSE): responsabilità e strumenti digitali a tutela del professionista”, un’iniziativa che si inserisce in un ampio progetto di rinnovamento della cultura della sicurezza nel settore delle costruzioni.
Organizzato in collaborazione con Studio Albatros e guidato da Mario Ferraioli, responsabile dello studio e presidente di ANIAS Italia (Associazione(Associazione Nazionale Imprese Ambiente e Sicurezza), già promotore di modifiche normative del Dlgs 81/08, l’evento si allinea con le più recenti disposizioni legislative che mirano a consolidare una cultura della prevenzione più radicata e rigorosa. Un elemento distintivo sarà l’adozione di tecnologie innovative basate sull’intelligenza artificiale, tematica che Ferraioli già tratta nelle applicazioni della sicurezza e che continua a promuovere come parte integrante dell’evoluzione del settore.

Il simposio si prefigge di rafforzare la consapevolezza riguardo al ruolo fondamentale del Coordinatore della Sicurezza. Un’analisi approfondita degli aspetti giuridici e tecnici della professione consentirà di fare luce sulle responsabilità e sulle opportunità offerte dall’innovazione tecnologica. Tra i temi centrali dell’incontro, figurano l’evoluzione del quadro normativo e l’introduzione di soluzioni digitali avanzate per migliorare la gestione del Piano di Sicurezza e Coordinamento nei cantieri. Un’attenzione particolare verrà riservata all’integrazione di tecnologie come l’ Internet of Things (IoT) e l’ intelligenza artificiale, che stanno rivoluzionando l’approccio alla sicurezza nei cantieri, come illustrato in un recente articolo di Mario Ferraioli su PuntoSicuro, unica rivista italiana riconosciuta dall’Agenzia Europea per la Sicurezza.
A sottolineare l’approccio pratico dell’evento, i partecipanti riceveranno gratuitamente la versione LT di Albatros Cantieri, un software gestionale che consentirà loro di applicare concretamente le nozioni acquisite durante il convegno.
L’evento prevede il riconoscimento di crediti formativi e si inserisce nell’ambito dell’aggiornamento professionale obbligatorio per i Coordinatori della Sicurezza, come stabilito dalla normativa che impone un percorso quinquennale di 40 ore per il mantenimento dell’abilitazione.
Questa giornata di studio rappresenta una straordinaria opportunità per i professionisti del settore, offrendo un forum di confronto con esperti e consentendo l’acquisizione di competenze all’avanguardia. L’obiettivo finale è quello di formare figure professionali in grado di elevare gli standard di sicurezza nei cantieri, contribuendo così a un futuro più sicuro per l’edilizia italiana.

Leave a Reply