PROFESSIONE: Come individuare un ponte termico con la termografia

termografiaPer poter valutare la correzione dei ponti termici, occorre individuare dove sono situati, mediante:

  • l’uso di Blower Door Test, per gli infissi, e l’uso della termografia all’infrarossoper individuare la temperatura superficiale delle pareti;
  • la lettura di progetti, planimetrie, piante, sezioni, dettagli e relativa documentazione dove sono riportate le caratteristiche geometriche e tecnologiche dell’edificio;
  • l’ispezione visiva in sito, incluso la verifica della presenza di situazioni di danno e/o ammaloramento per muffe, di pareti ozone fredde;
  • l’esperienza e la conoscenza delle tecniche costruttive e dei materiali tipici del luogo.

Esame termografico con termocamera

La termocamera, o termografia all’infrarosso, è un utile strumento per individuare quelle che sono le discontinuità nascoste dell’involucro edilizio dovute ai ponti termici, come la presenza di pilastri, travi oppure la riduzione della sezione dell’involucro edilizio dovute al passaggio di tubazioni, cavi e condutture. Anche se questa tipologia di ‘ponte termico’ non è spesso considerata nei calcoli, è bene tenerla presente durante l’esecuzione dei lavori.

LEGGI DI PIU’ SUI PONTI TERMICI: Valutazione e classificazione; le discontinuita’ termiche; un caso pratico di ponte termico da correggere; perche’ e’ importante l’analisi; la correzione nelle nuove costruzioni

Nell’uso della termocamera occorre considerare che questo strumento consente di individuare le irregolarità termiche, secondo un metodo qualitativo denominato esame termografico, ma non consente di determinare il valore del coefficiente di trasmissione lineica ψ del ponte termico, come specificato nella norma UNI EN 13187, Prestazione termica degli edifici – Rivelazione qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi – Metodo all’infrarosso, che, nella sezione “Scopo e campo di applicazione” riporta esplicitamente che: “La presente norma si applica per la determinazione della posizione delle irregolarità termiche e della posizione delle infiltrazioni d’aria attraverso l’involucro. La presente norma non si applica alla determinazione del livello di isolamento termico e della tenuta all’aria di una struttura. Per tali determinazioni sono richiesti esami secondo altri metodi”.

La norma UNI EN 13187 definisce le procedure per la corretta esecuzione dell’esame termografico per individuare le irregolarità termiche e il tipo di difetti presenti nella costruzione. L’immagine termografica consente di rendere evidente, anche a tecnici non esperti, la temperatura superficiale e quindi comprendere il relativo flusso di calore e le dispersioni termiche associate. Il rilievo termografico deve essere eseguito secondo criteri professionali, a maggior ragione se tale operazione è fatta in sede di riqualificazioneenergetica, ristrutturazione edilizia o perizia.

Rilevazione della radiazione infrarossa

La procedura per l’esecuzione della prova e dell’esame termografico deve considerare le specifiche d’uso della camera termografica, le condizioni di riscaldamento e l’utilizzo dell’impianto di riscaldamento, la presenza di una differenza di temperatura tra interno ed esterno che consenta di rilevare variazioni di temperatura, i fattori climatici esterni; in particolare deve essere registrata la temperatura interna ed esterna e questa non deve avere una variazione sensibile (±5 °C per l’esterno e ±2 °C per l’interno) durante la misurazione.

Prima di ogni rilevazione bisogna sapere cosa cercare, ovvero bisogna consultare i disegni e predisporre le parti dell’involucro edilizio che si intendono valutare con la termocamera.

La mancanza di isolamento o la presenza di ponti termici presenta delle irregolarità caratteristiche: la zona mostra una variazione di temperatura regolare.

Al termine della misurazione deve essere redatto il rapporto termografico in cui sono riportate le valutazioni dei termogrammi (immagini restituite dalla termocamera), dove sono indicate: distribuzione della temperatura, uniformità, regolarità e importanza delle zone più fredde o più calde (struttura, angoli), localizzazione del contorno e forma caratteristica delle parti “più fredde”.

DI  Kristian Fabbri e  Cosimo Marinosci

PUBBLICITA’

PROGETTO ALBATROS SAFETY www.progettoalbatros.net  – Software per la valutazione dei rischi per la sicurezza sui luoghi di lavoro, nei cantieri e per la formazione dei lavoratori semplice e completo.
About Mario Ferraioli 4038 Articles
MARIO FERRAIOLI - Nel '94 fondo lo STUDIO ALBATROS, informatico e consulente aziendale sono autore di un software gestionale per la sicurezza sul lavoro e nei cantieri sviluppato in Intelligenza Artificiale.