Reati contro l’ambiente, nel 2018 più di 77 illeciti al giorno

WCENTER 0XKFBESGGJ CRISI: ANCE; 2010 ANCORA BUIO, GOVERNO CI CONVOCHI SUBITO. Una foto d'archivio di un cantiere edile. Non ci sono segnali di ripresa nel settore delle costruzioni e l'uscita dal tunnel della crisi e' lontana: ''se entro giugno o al massimo luglio non saremo convocati dal governo, da cui pretendiamo risposte sulle misure anti crisi, scenderemo in piazza a manifestare''. A lanciare l'ennesimo grido d'allarme e' il presidente dell'Ance (Associazione nazionale costruttori edili), Paolo Buzzetti, in occasione degli Stati generali delle costruzioni, la riunione di tutte le rappresentanze associative e sindacali del settore. ANSA/LUCA ZENNARO/ LI

Le infrazioni alla normativa ambientale accertate nell’intero 2018 sono state 28.137, più di 77 al giorno, più di 3,2 ogni ora; il numero dei sequestri ha superato quota 10.000 e le contestazioni da parte delle forze dell’ordine salgono a 1.108, più di tre al giorno, con un incremento rispetto all’anno precedente pari a +129. 

Questi alcuni dati contenuti all’interno del Rapporto Ecomafia 2019 realizzato da Legambiente in collaborazione con tutte le Forze dell’ordine, con le Capitanerie di porto e con altri organi di polizia giudiziaria come le Agenzie delle dogane e dei monopoli.

Reati contro l’ambiente: i numeri del rapporto

Nel 2018 cala, seppur di poco, il bilancio complessivo dei reati contro l’ambiente che passa dagli oltre 30mila illeciti registrati nel 2017 ai 28.137 reati (più di 3,2 ogni ora) accertati lo scorso anno, soprattutto a causa della netta flessione, fortunatamente, degli incendi boschivi (-67% nel 2018) e in parte alla riduzione dei furti di beni culturali (-6,3%).

L’aggressione alle risorse ambientali del Paese si traduce in un giro d’affari che nel 2018 ha fruttato all’ecomafia ben 16,6 miliardi di euro, 2,5 in più rispetto all’anno precedente e che vede tra i protagonisti ben 368 clan, censiti da Legambiente e attivi in tutta Italia.

Sul fronte dei singoli illeciti ambientali, nel 2018 aumentano sia quelli legati al ciclo del cemento selvaggio che nel 2018 registrano un’impennata toccando quota 6.578, con una crescita del +68% (contro i 3.908 reati del 2017). Un incremento che si spiega con una novità importante di questa edizione del rapporto Ecomafia: per la prima volta rientrano nel conteggio anche le infrazioni verbalizzate dal Comando carabinieri per la tutela del lavoro, in materia di sicurezza, abusivismo, caporalato nei cantieri e indebita percezione di erogazioni ai danni dello stato, guadagni ottenuti grazie a false attestazioni o missione di informazioni alla Pubblica amministrazione.

Da sottolineare che anche nel 2018 si conferma l’ottima performance della Legge 68/2015 sugli ecoreati, che sin dall’inizio della sua entrata in vigore sta stando un contributo fondamentale nella lotta agli ecocriminali, con più di mille contestazioni solo nello scorso anno (come si dirà dopo) e un trend in costante crescita (+ 129%).

PUBBLICITA’

PROGETTO ALBATROS SAFETY  www.progettoalbatros.net – Software 
per la valutazione dei rischi per la sicurezza sui luoghi di lavoro, nei cantieri e per la formazione dei lavoratori semplice e completo

Ambiente: la classifica regionale dei reati

Secondo il rapporto nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), lo scorso anno si è concentrato quasi il 45% delle infrazioni, pari a 12.597. La Campania domina la classifica regionale delle illegalità ambientali con 3.862 illeciti (14,4% sul totale nazionale), seguita dalla Calabria (3.240) – che registra comunque il numero più alto di arresti, 35 –, la Puglia (2.854) e la Sicilia (2.641).

La Toscana è, dopo il Lazio che ha registrato poco più di 2.000 reati, la seconda regione del Centro Italia per numero di reati (1.836), seguita dalla Lombardia, al settimo posto nazionale. La provincia con il numero più alto di illeciti si conferma Napoli (1.360), poi Roma (1.037), Bari (711), Palermo (671) e Avellino (667).

Il fenomeno dell’abusivismo edilizio, soprattutto al Sud, rimane una piaga per il Paese che nel 2018 è stato anche segnato. Anche in questa edizione di Ecomafia emerge che in Italia si continua a costruire abusivamente: secondo il Cresme, nel 2018 il tasso di abusivismo si aggira intorno al 16%, considerando sia le nuove costruzioni sia gli ampliamenti del patrimonio immobiliare esistente.

Inoltre, secondo i dati del report Abbatti l’abusi, dal 2004, anno successivo all’ultimo condono edilizio nazionale, al 2018, nel nostro paese è stato abbattuto solo il 19,6% degli immobili colpiti da un ordine di demolizione.

Legambiente ricorda che il migliore deterrente contro i nuovi abusi sono le demolizioni. Per questo  l’associazione chiede che venga semplificato l’iter di abbattimento delle costruzioni abusive avocando la responsabilità delle procedure ai prefetti.

Ecoreati: valida la Legge 68/2015

Nella lotta alla criminalità ambientale, la legge sugli ecoreati continua ad avere un ruolo chiave, sia sul fronte repressivo sia su quello della prevenzione. Nel 2018 la legge è stata applicata dalle forze dell’ordine per 1.108 volte, più di tre al giorno, con una crescita pari a +129%.

Come gli altri anni, la fattispecie dell’inquinamento ambientale è quella più applicata: 218 contestazioni, con una crescita del 55,7% rispetto all’anno precedente. Aumentano anche i casi di disastro ambientale applicato in 88 casi (più che triplicati rispetto all’anno precedente). Completano il quadro le 86 contestazioni per il delitto di traffico organizzato di rifiuti, i 15 casi di traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, i 6 delitti colposi contro l’ambiente, i 6 di impedimento al controllo e i 2 di omessa bonifica. (fonte)

About Mario Ferraioli 4038 Articles
MARIO FERRAIOLI - Nel '94 fondo lo STUDIO ALBATROS, informatico e consulente aziendale sono autore di un software gestionale per la sicurezza sul lavoro e nei cantieri sviluppato in Intelligenza Artificiale.